Il suo ruolo nell’articolazione
L’acido ialuronico è naturalmente presente nel liquido che riempie la cavità articolare (liquido sinoviale), conferendo alla cartilagine resistenza ed elasticità e facilitando le sue funzioni di carico. Più lento è lo scorrimento del liquido (per esempio a riposo o nella deambulazione continua) maggiore è la sua viscosità e, quindi, la sua capacità lubrificante. Al contrario, ad alta velocità di scorrimento (come durante una corsa), la viscosità diminuisce: il liquido sinoviale diventa più elastico ed è in grado di esplicare un’azione ammortizzante in caso di traumi o stress meccanici (shock absorbing).
Inoltre, attraverso la capacità di interagire con specifici recettori, è in grado di controllare la risposta infiammatoria e il dolore.