I possibili sintomi

Il quadro clinico dell’osteoartrosi è polimorfo e può essere associato a diversi sintomi e segni.

DOLORE

Il dolore è il principale sintomo lamentato dai pazienti colpiti da artrosi e generalmente rappresenta anche il primo motivo per cui il paziente si rivolge al medico. Nelle fasi iniziali il dolore si accentua con il movimento e si riduce con il riposo, insorgendo raramente durante il sonno. Con il progredire della patologia, il dolore può tuttavia presentarsi anche a riposo e durante la notte e accompagnarsi alla sensazione di rigidità mattutina. In questa fase il dolore è legato all’infiammazione sinoviale e può essere associato a contrattura muscolare. Sebbene non sia stato dimostrato alcun nesso fra i cambiamenti climatici e l’artrosi, il malato frequentemente riferisce che il dolore si accentua in concomitanza ai cambiamenti climatici ed, in particolare, all’umidità, al vento o quando si passa da un luogo caldo a uno freddo.

RIGIDITÀ

La rigidità al mattino, dopo il riposo notturno, o quella che insorge dopo inattività, è di breve durata, generalmente di 10-15 minuti, senza comunque quasi mai superare la mezz’ora.

LIMITAZIONE FUNZIONALE

La degenerazione articolare è accompagnata dall’insorgenza di una limitazione funzionale più o meno invalidante a seconda delle articolazioni coinvolte. Quando sono coinvolte articolazioni portanti, quali anca e ginocchio, possono insorgere difficoltà nel camminare mentre l’artrosi alle mani può limitare i gesti quotidiani e la destrezza. Alla base della limitazione funzionale si trovano la riduzione dello spazio articolare e la contrattura muscolare riflessa.

TUMEFAZIONE

Fra i segni, la tumefazione dura è l’espressione più rilevante. I noduli artrosici sono quasi sempre limitati alle mani e sono in genere indolenti. A livello delle altre articolazioni sono molto rari. Può verificarsi una tumefazione molle in caso di versamento articolare. Può essere presente dolorabilità alla palpazione, generalmente associata a un coinvolgimento delle strutture che circondano l’articolazione.

CREPITIO

Caratteristico segno dell’artrosi è il crepitio, che si avverte con la palpazione durante il movimento attivo e passivo. Esso è dovuto all’irregolarità delle superfici articolari, anche poco lubrificate, che tra loro risultano ravvicinate per la riduzione della rima articolare, provocando, così, l’usura dell’articolazione.

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Le informazioni presenti in questo sito sono destinate esclusivamente ad operatori professionali sanitari.

Per accedere al sito Vi preghiamo di cliccare Sì se siete un operatore sanitario o, se non lo siete, di selezionare NO per uscire