Cosa fare quando si soffre di dolori articolari associati alla menopausa?
I dolori articolari e dell’osteoartrosi risultano più frequenti nelle donne che hanno raggiunto la menopausa, con un’incidenza quasi triplicata rispetto alle donne in età fertile. Questo fenomeno dipende in parte da una ridotta attività degli estrogeni, la cui azione è stata associata a un effetto protettivo nei confronti delle articolazioni. In particolare, questi ormoni sono implicati in processi proliferativi e protettivi fondamentali per le articolazioni a livello delle ossa, delle cartilagini, dei muscoli, dei legamenti e del liquido sinoviale.
Il principale rimedio naturale a questa problematica è l’assunzione di uno stile di vita sano:
- mantenere un adeguato peso corporeo per non sovraccaricare le articolazioni;
- preferire cibi sani e con basso potenziale infiammatorio;
- abbandonare abitudini lesive quali fumo ed alcol.
A queste abitudini può essere associata una terapia estrogenica sostitutiva, in grado di vicariare l’attività degli estrogeni riducendo gli effetti dannosi della loro assenza. Tale terapia dev’essere indicata e scelta da un ginecologo competente, a fronte di una scrupolosa analisi del bilancio rischio/beneficio.
Analogamente a tutte le categorie di pazienti, anche le donne con dolori articolari associati alla menopausa traggono beneficio dalla terapia infiltrativa (o viscosupplementazione) con acido ialuronico direttamente nella cavità articolare dolente.
In particolare, Hymovis® è costituito da acido ialuronico di 4° generazione. La sua molecola costitutiva (HYADD®4) presenta un effetto viscoelastico, un completo recupero di struttura anche dopo stress meccanici ripetuti, grazie a una minima ma sofisticata modifica chimica che coinvolge il 2-3% dell’intera molecola (MO.RE-® Technology).